Quante volte ti sei ritrovato a ordinare il classico Aperol Spritz nel corso di un aperitivo con gli amici? Questa combinazione vincente di vino bianco frizzante, bitter e acqua gassata è un intramontabile compagna di stuzzichini e finger food, ma non è la sola.
Il suo successo è stato accompagnato da una costante reinterpretazione, affinché potesse adattarsi al variare dei tempi e dei gusti delle persone, abbracciando le combinazioni più disparate.
Oggi possiamo degustarlo in un’infinità di varianti – sei mai venuto nei locali Spritzzeria? -, tanto che se dovessimo chiederci quanti Spritz ci sono probabilmente perderemmo facilmente il conto!
Ma partiamo dalle basi e vediamo quali sono gli Spritz irrinunciabili per un aperitivo che si rispetti.
Lo Spritz e le sue varianti: ricette e ingredienti da provare almeno una volta
Cosa si può aggiungere allo Spritz? Dal Campari al Cynar, dal Select al limone, fino al succo di violetta e allo sciroppo di melissa. Come vedi le combinazioni sono (quasi) infinite.
Se per il prossimo aperitivo vuoi sperimentare qualcosa di diverso dal tradizionale Aperol Spritz sei nel posto giusto! Di seguito ti proponiamo una piccola selezione delle migliori varianti di Spritz con i relativi ingredienti, per sbizzarrirti con le combinazioni e dare un tocco più personale al tuo aperitivo.
Spritz Campari
Se ti piacciono i sentori più intensi e amarognoli, apprezzerai lo Spritz realizzato con il Bitter Campari al posto del classico Aperol. Le proporzioni e il procedimento restano invariati: ti basta versare il vino nel calice, aggiungere la stessa quantità di bitter e completare con una spruzzata di acqua gassata.
Il top è servirlo con cubetti di ghiaccio e scorza di arancia a fette! Senza trascurare gli immancabili stuzzichini: clicca qui per conoscere in finger food perfetti per accompagnare l’happy hour! NDR: inserire link all’altro testo
Spritz Select
Da molti definito come lo Spritz originale made in Veneto, il Select viene spesso preferito allo Spritz tradizionale da molti estimatori del genere. Dal caratteristico colore rosso rubino, il Select presenta un sapore spiccatamente agrumato, molto più dolce rispetto al bitter, che si sposa alla perfezione con le fette di arancia e limone.
Anche questa versione è alla portata di tutti: basta sostituire il Select al bitter e il gioco è fatto! L’importante è rispettare le stesse proporzioni tra Select e prosecco. Semplice da preparare, per un risultato davvero eccezionale!
Spritz Cynar
Qui abbiamo davanti uno Spritz dal sapore molto più complesso rispetto alle precedenti varianti, quasi una variante gourmet. Certo, il sapore del carciofo non mette d’accordo proprio tutti, ma questo accostamente lo rende sicuramente meno scontato rispetto al classico cocktail. La sua ricetta è un perfetto compromesso tra la nota dolce-amara del carciofo e la frizzantezza di un buon prosecco.
Anche qui, vale la stessa regola d’oro degli altri Spritz: 2 parti di Cynar, 3 di prosecco e una spruzzata di soda è tutto quello che ti serve per un aperitivo diverso dal solito!
Spritz Hugo
Freschissimo e aromatico, questo moderno Spritz deve il suo sapore inconfondibile all’utilizzo dello sciroppo di melissa, arricchito da foglie di menta fresca e da una fettina di lime. Alcune varianti sostituiscono lo sciroppo di melissa con lo sciroppo di fiori di sambuco, più semplice da reperire, e lo accompagnano con fettine di mela. A prescindere dalla tua preferenza ti consigliamo di utilizzare un vino bianco secco del nord est, come ad esempio Conegliano – Valdobbiadene dry o extra-dry. Scopri di più sulla ricetta originale dello Hugo Spritz!
Spritz bianco con limone
Pur somigliando moltissimo alla classica soda, lo Spritz bianco con limone può riservare un’inaspettata sorpresa! Realizzato con vino bianco fermo e l’immancabile soda, l’utilizzo del succo di limone lo rende perfetto per un fresco aperitivo estivo, incontrando i gusti anche di chi non ama le gradazioni alcoliche eccessive.
Un cocktail dal sapore leggero ed effervescente, che può essere realizzato con successo anche da un principiante: basta aggiungere 1 parte di succo di limone insieme alle 3 di vino e alle 2 di soda. Anche qui, completa il lavoro con cubetti di ghiaccio e scorzette di limone.
Spritz violet
Il nome la dice già lunga su questo scenografico Spritz dalle inconfondibili sfumature viola porpora. Merito del colore dello sciroppo alle viole, che lo aromatizza rendendolo dolce, floreale ed effervescente. Si tratta dunque di uno Spritz molto delicato e rinfrescante, dai marcati sentori floreali, perfetto per chi cerca alternative meno asprigne agli Spritz classici.
Per realizzarlo ti bastano 4 ingredienti e 5 minuti a disposizione: scopri quali nel nostro articolo dedicato alla ricetta dello Spritz Violetta!
Spritz analcolico
Sappiamo che la semplice dicitura “analcolico” farebbe storcere il naso a qualsiasi purista dell’happy hour, ma lo Spritz analcolico nasce per venire incontro a chi desidera un aperitivo leggero e dissetante, senza andare incontro ai postumi della sbronza! Ma lo Spritz analcolico è anche un’alternativa ideale per chi deve conciliare dieta e uscite con gli amici, e vuole concedersi un drink senza troppi sensi di colpa.
Per realizzarlo occorre miscelare due parti di succo d’arancia o di frutta esotica con una parte di bitter analcolico e una parte di soda. Fidati, questa ricetta riuscirebbe a conquistare anche l’alcool-addicted più convinto!
Per provare dal vivo queste e altre varianti dello Spritz, viene a trovarci nel locale Spritzzeria più vicino a te. Ti aspettiamo!