Spritzzeria presenta la prima linea di spritz internazionali. Vieni a provarla!
Con questa serie di esclusive ricette di spritz made in Spritzzeria® abbiamo voluto portare nei nostri locali i sapori e i colori più particolari provenienti dai paesi più esotici e non solo, con un percorso che nel tempo, in versione rivisitata, racconterà le tradizioni dei migliori liquori e distillati prodotti in tutto il mondo. Sempre dimenticare, però, quell’autentica spritz sensation che caratterizza le nostre ricette originali.
Leggi anche – Come Fare Un Aperitivo Perfetto A Base Di Spritz: Ecco Gli Abbinamenti Sfiziosi Del Nuovo Menu Spritzzeria
Spritz dal mondo: 1. Il Messicano
Prima tappa del nostro frizzante viaggio alla scoperta degli spritz più insoliti provenienti da oltreoceano è il Messico con il suo famosissimo Mezcal.
La leggenda sulla nascita del Mezcal messicano vede protagonista la dea Mayatl che nutriva i sudditi con il distillato sgorgante dai suoi quarantamila seni. Un giorno, grazie alla nascita di un meraviglioso gusano (il caratteristico verme dell’agave) nel suo cuore, si innamorò perdutamente del guerriero Chag a cui offrì il suo seno più bello. Il guerriero, dopo aver bevuto il Mezcal dal seno della dea, sì sentì divino e ricambiò l’amore per Mayatl per sette giorni e sette notti.
COME SI PRESENTA IL MESSICANO DI SPRITZZERIA
GUSTO: affumicato floreale amarostico
SENTORI OLFATTIVI: sentori di affumicato, fruttato floreale
SENTORI VISIVI: colore giallo torbato
Spritz dal mondo: 2. Il Perù Spritz
Il viaggio attraverso la spritz sensation continua sempre in Sud America. Questa volta siamo in Perù, dove l’aroma del Pisco riempie il naso e la bocca di sensazioni magiche. Scopriamo tutte le caratteristiche del nuovissimo Perù Spritz.
L’aroma del Pisco peruviano è il profumo stesso del Perù. Nel suo sapore, invece, ritroviamo l’autentico orgoglio peruviano. L’origine di questa emblematica bevanda si trova nella provincia di cui porta il nome, dove ancora oggi vengono vendemmiati gli otto tipi di “uve da pisco” con il loro profumo inconfondibile.
COME SI PRESENTA IL PERÙ SPRITZ DI SPRITZZERIA
GUSTO: banana, mela, noci pecan uvetta e melograno
SENTORI OLFATTIVI: fruttato, agrumi, vaniglia e fiori bianchi
SENTORI VISIVI: rosaceo
Spritz dal mondo: 3. Jappanitz
Dalla terra degli Inca raggiungiamo il cuore dell’Oriente per approdare in Giappone, il paese che ha esportato la sua cultura e le sue tradizioni in tutto il mondo. Lo abbiamo omaggiato reinterpretando il gusto dello Spritz a modo nostro, ma senza perdere la vera essenza dell’identità nipponica.
Se si identifica il sake con il cosiddetto “liquore giapponese”, o perlomeno con un liquore derivato dal riso, si scopre che le sue origini risalgono a circa 2500 anni fa. Secoli di storia per una bevanda che appassiona da sempre il popolo giapponese accompagnandolo nelle occasioni più importanti e memorabili della vita quotidiana.
I Fudoki, gli antichi documenti sulla cultura, la storia e le tradizioni del Giappone, rivelano che addirittura il sake veniva fermentato con muffe, restituendoci così un prezioso contributo all’ampliamento della conoscenza del metodo di produzione di allora, a base di riso e koji. Ecco a voi il Jappanitz by Spritzzeria.
COME SI PRESENTA IL JAPPANITZ DI SPRITZZERIA
GUSTO: equilibrato tendente all’amarostico del Campari, piccantino
SENTORI OLFATTIVI: mela, melone, uva, riso, agrumi
SENTORI VISIVI: tendente al rosso.
Spritz dal mondo: 4. English Spritz
Abbandonato il Sol Levante, ci spostiamo adesso nel Vecchio Continente, nella più tradizionale e moderna delle nazioni: l’Inghilterra. Eccessiva, punk, monarchica, democratica, cosmopolita. Ricca di contrasti e festaiola per natura. È da questo spirito che nasce la voglia di utilizzare il Pimm’s, uno dei liquori più diffusi nella capitale londinese, per realizzare un originalissimo Spritz in pieno stile british.
Le origini del Pimm’s risalgono al 1823, quando James Pimm, proprietario di un Oyster Bar vicino alla Banca d’Inghilterra a Londra, inventò un digestivo a base di gin ed erbe aromatiche servito in un piccolo bicchiere chiamato “No”.
COME SI PRESENTA L’ENGLISH SPRITZ DI SPRITZZERIA
GUSTO: terroso, amaro, agrumato
SENTORI OLFATTIVI: sciropposo, agrumato
SENTORI VISIVI: tendente al rosso
Leggi anche – La Nuova Brand Identity Spritzzeria®
Spritz: tutte le varianti da non perdere da Spritzzeria
Se vi è piaciuto questo breve viaggio intorno al mondo insieme ai nostri nuovi Spritz, sappiate che siamo solo all’inizio! Spritzzeria vi aspetta in tutti i suoi locali per assaporare gusti, odori e tradizioni miscelate a regola d’arte nei nostri innovativi, nuovissimi e originali Spritz internazionali.
Scopri dove bere il miglior Spritz con Spritzzeria e trova il tuo preferito!