Quante calorie ha uno Spritz e valori nutrizionali: tutto sullo Spritz

spritz calorie

Condividi questo post

È il cocktail più famoso (e particolarmente apprezzato) in Italia e all’estero: ma quante calorie ha uno Spritz?

Iniziamo dicendo che la ricetta originale dello Spritz può subire alcune variazioni, essere arricchita o personalizzata dal barman secondo l’ispirazione del momento. Per questo ci concentreremo sulla ricetta classica, inclusi l’apporto calorico, gli ingredienti e le caratteristiche principali, per farti gustare al meglio (e senza troppe rinunce) questo fantastico cocktail.

Alla scoperta dell’aperitivo più “ipocalorico”

L’Aperol Spritz è uno dei drink meno calorici, se paragonato ad altri simili, come la Vodka.

Questo perché l’Aperol è un liquore a bassa gradazione: con i suoi 15 gradi, si conferma come un alcolico piuttosto leggero. Altro fattore che determina le kcal dello Spritz è la quantità di liquido contenuto nel bicchiere. 

In genere gran parte dei locali servono lo Spritz secondo la ricetta originale, in un tambler old-fashioned, leggermente più piccolo dei bicchieri classici. 

Nel caso in cui venga invece servito in un tambler medio, che può contenere fino a 250 ml di liquido, potrebbe raggiungere circa 150 calorie per bicchiere.

Da non dimenticare che in un aperitivo a base di Aperol Spritz le calorie possono drasticamente aumentare se ad accompagnarlo ci sono anche salatini, patatine fritte o delle olive.

Molto spesso, inoltre, non si rinuncia al secondo giro: quello che è solo un aperitivo diventa quindi una cena vera e propria, con l’aggravante di una componente nutrizionale sbilanciata, oltre che poco salutare.

Leggi anche – Quanti Gradi Ha Uno Spritz? Tasso Alcolico E Gradazione

Come calcolare le calorie in un bicchiere di Spritz

L’Aperol Spritz è sinonimo di semplicità. È infatti composto da soltanto tre ingredienti, che ne stabiliscono la gradazione alcolica e quindi l’apporto energetico:

  • Prosecco (o vino frizzante)
  • Aperol (o altro liquore)
  • Seltz (oppure acqua frizzante o soda)


Insieme al ghiaccio e una piccola guarnizione di arancia (o limone).

La buonissima miscela di queste tre componenti dà vita all’Aperol Spritz, che viene servito in un bicchiere che contiene circa 120 ml di liquido.

In dettaglio il dosaggio e le calorie corrispondenti:

  • 60 ml di Prosecco, che contiene circa 38 calorie
  • 40 ml di Aperol, che contiene circa 33 calorie

Per quanto riguarda la soda e le fettine di frutta, non avendo tasso alcolemico, contribuiscono solo ad arrotondare la cifra, dato che questi alimenti contengono un numero davvero esiguo di calorie

Facendo i calcoli, in 120ml di Aperol Spritz si contano dalle 60 alle 80 calorie.

Nel caso in cui il cocktail fosse servito in dei bicchieri mediamente più grandi, il discorso cambia. Con lo stesso principio e gli stessi valori, possiamo quindi calcolare quante calorie sono contenute in un bicchiere da 250 ml.

L’aumento è piuttosto rilevante in termini di quantità (e di calorie):

  • 120 ml di Prosecco (circa 76 calorie)
  • 80 ml di Aperol (circa 66 calorie)


Con un bicchiere di Aperol Spritz da 250ml si assumono quindi il doppio delle calorie previste per un bicchiere piccolo, circa 150 calorie.

Se contiene molto ghiaccio o guarnizioni, come ad esempio le fettine di arancia, la quantità però potrebbe scendere fino a meno di 100 calorie.

Si tratta comunque di un calcolo approssimativo: tutto dipende dalla tipologia dei prodotti usati nella miscela e dalle possibili varianti.

Può però rappresentare un importante punto di partenza per avere un’idea della quantità di calorie contenute in un Aperol Spritz. 

Per concludere, riportiamo le gradazioni alcoliche degli ingredienti, prese come riferimento per il calcolo: il Prosecco ha una gradazione di circa 11,5 gradi, mentre nel liquore Aperol corrisponde a 15 gradi.

Leggi anche – Apericena: Cos’è E Come Organizzarlo In 5 Step

Come restare in forma senza rinunciare all’aperitivo

Capita a volte di cedere alle tentazioni, nonostante tutta la buona volontà nel volersi limitare, trasformando di conseguenza un semplice aperitivo in una cena ipercalorica.

Innanzitutto, è possibile optare per un vino allungato con seltz o soda tipo Spritz bianco o rosso.

Inoltre, per rispettare i limiti della dieta, potrebbe essere d’aiuto mantenersi su un bicchiere di medie o piccole dimensioni. Ecco perché questo cocktail rimane in testa alle classifiche: è gustoso, fresco, mette buon umore e limita i sensi di colpa anche di chi è costretto a fare il calcolo delle kcal.

 

Rinunciare all’Aperol Spritz, anche se sei attento alla dieta, non è quindi necessario. Basta semplicemente prestare attenzione al giusto equilibrio degli ingredienti e non esagerare con la quantità.

Vieni nei locali Spritzzeria per provare tutte le varianti di Spritz servite con il nostro incredibile menu autunno/inverno!

Potrebbe interessarti

Scopri spritzzeria