Spritz bianco: ricetta, ingredienti e calorie

spritz-bianco

Condividi questo post

Anche se non sei avvezzo al mondo degli Spritz, sicuramente avrai visto almeno una volta sui social il drink arancione per eccellenza, l’Aperol Spritz!  

Ma, ben prima dell’avvento di Instagram e dell’happy hour, lo Spritz era già uno degli aperitivi più amati in Italia, ma con una curiosa differenza. Sapevi che il vero Spritz nasce bianco e non arancione? Si tratta di una curiosità tutta veneta, che in pochi conoscono! Non a caso, possiamo definire lo Spritz bianco come l’antenato di tutti gli Spritz.

Continua a leggere per sapere come realizzare lo Spritz bianco a casa e scoprire tutto quello che il tuo barman non ha mai osato rivelarti!

Spritz bianco: la storia dell’originale aperitivo veneto

Lo Spritz bianco è un po’ un pesce fuor d’acqua nel mondo degli Spritz, non avendo nessuna delle due basi maggiormente utilizzate in questo settore, ovvero l’Aperol e il Bitter. L’ingrediente principe è, infatti, il vino bianco fermo, che conferisce al cocktail questa sua distintiva trasparenza eburnea, nonché il nome con cui è conosciuto in tutto il mondo. 

Sebbene oggi sia molto meno conosciuto rispetto al famoso cugino arancione a base di Aperol, pare che la versione primordiale dello Spritz sia proprio quella della bevanda di colore bianco. Stando a questa “leggenda popolare”, lo Spritz bianco sarebbe stato ideato in Veneto per accontentare i soldati occupanti dell’Impero Austriaco: le truppe avevano bisogno di una versione più soft del vino locale e, per accontentarli, venne dunque aggiunta una spruzzata di acqua gassata, detta in tedesco “spritzen”.

Da necessità a virtù, questa bevanda divenne ben presto popolare il tutto il nord-est, per poi diventare la protagonista dell’happy hour nelle tante varianti colorate che oggi possiamo apprezzare nei locali.  

Leggi anche – Hugo Spritz: La Ricetta Originale, Ingredienti E Le Sue Varianti

Come si prepara lo spritz bianco?

Vuoi riproporre lo Spritz bianco in casa? Niente di più semplice!

Per realizzare la versione in casa chiara dello Spritz dovrai partire dal suo ingrediente principe: il vino bianco, che può essere anche sostituito con lo spumante, in accordo con l’usanza veneta. 

Se opti per la variante classica, ricordati di scegliere un vino bianco fermo, ovvero senza anidride carbonica, aggiunta o sviluppata naturalmente. Questo perché gli altri ingredienti sono già abbastanza gassosi, e un vino normale renderebbe il cocktail di difficile degustazione! Per quanto riguarda l’etichetta, la ricetta non prevede una tipologia specifica: l’importante è utilizzare una sola qualità di vino bianco. Molto gettonato è il prosecco, che abbonda nelle cantine venete. 

Ma passiamo agli ingredienti dello Spritz bianco:

  • 60 ml di vino bianco fermo;
  • 30 ml di soda o acqua tonica;
  • 1 fettina di limone o arancia;

Come puoi vedere, si tratta di un cocktail facile e veloce da preparare, che ben si sposa con dei cubetti di ghiaccio, immancabili compagni dello Spritz bianco per aumentare la sensazione di freschezza.

Leggi anche – Spritz Dal Mondo: Le Ultime Novità Di Spritzzeria

Spritz bianco: gradazione e calorie

Vuoi sapere quanti gradi ha uno spritz bianco prima di cimentarti nella sua preparazione? Stando alla ricetta del cocktail, è facile intuire come la gradazione dello Spritz bianco sia piuttosto bassa, in quanto dipende unicamente dalla gradazione alcolica del vino utilizzato. 

Dal momento che uno Spritz bianco ha 8 gradi circa, si adatta facilmente a diversi momenti della giornata, anche se l’orario prediletto rimane l’aperitivo. Per questo motivo, è molto apprezzato anche dalle persone che raramente si spingono a consumare aperitivi alcolici impegnativi. Inoltre, essendo privo di una parte liquorosa, e quindi di ulteriori zuccheri, è anche la scelta più rinfrescante per trovare sollievo nelle torride giornate estive. 

Questo drink può mettere d’accordo anche i fanatici della linea, perché può essere bevuto senza sensi di colpa! Un bicchiere di Spritz bianco apporta all’incirca 80 calorie, ed è quindi del tutto compatibile col desiderio di restare in forma, sempre facendo attenzione ai secondi giri e agli appetizer di accompagnamento. 

Potrebbe interessarti

Scopri spritzzeria