Ricetta dell’Aperol Spritz

ricetta-dello-spritz

Condividi questo post

La ricetta dell’Aperol Spritz, l’aperitivo italiano bevuto in tutto il mondo

Conosciuto ormai in tutto il mondo, l’Aperol Spritz è il cocktail dalla bassa gradazione più amato d’Italia e protagonista di ogni aperitivo. Ma qual è il segreto per fare uno Spritz eccezionale? 

Nel 2018 il New York Times ha incoronato lo Spritz “Aperitivo dell’anno”, sottolineando però l’importanza nel seguire la ricetta originale e nell’utilizzare ingredienti di alta qualità. 

E non possiamo che essere d’accordo: per preparare un ottimo Spritz è necessario partire da ottime basi. 

Leggi anche – Come Scegliere Il Bicchiere Giusto Per L’aperitivo

Breve storia dello Spritz

Sembra che la moda del bere lo Spritz sia nata nel XIX secolo, quando i soldati austriaci in Veneto iniziarono a spruzzare dell’acqua frizzante per diluire il vino bianco (in tedesco spritzen significa infatti spruzzare). Il risultato è una bevanda gradevole e leggermente alcolica, a cui però mancava qualcosa. 

Quel qualcosa era un tocco di amaro, che arrivò con l’invenzione perfezionata nel 1919 dai fratelli Luigi e Silvio Barbieri. Insieme crearono infatti un liquore dal colore brillante infuso con 30 ingredienti segreti tra cui scorza d’arancia amara e dolce, radici, erbe e spezie. 

Fu un successo e l’Aperol Spritz o Campari (l’azienda è infatti stata acquisita dal gruppo nel 2003) diventò la bevanda da 11 gradi più bevuta nei bistrot veneziani. 

Un’onda arancione che dal Veneto si è diffusa prima lungo lo stivale, poi nei bar di tutto il mondo, per accompagnare un irresistibile aperitivo.

Vuoi sapere come preparare un ottimo Aperol Spritz? Sei nel posto giusto: ecco come ricreare a casa la ricetta originale, ufficializzata nel 2011 dall’IBA (International Bartenders Association) con il nome di Spritz Veneziano.

Aperol Spritz: gli ingredienti

Per preparare questo fantastico cocktail avrai bisogno di quattro ingredienti di base, più il ghiaccio, da versare per primo in un bicchiere da aperitivo o in un calice Spritz. 

Aperol 

Nel 2019, in occasione del suo centesimo compleanno, il liquore Aperol è ufficialmente entrato nell’Oxford English Dictionary, dizionario di fama mondiale, come aperitivo italiano dal colore arancione aromatizzato con genziana, rabarbaro e una varietà di erbe e radici. 

Prosecco

Quando si prepara un Campari Spritz, si parte proprio dalla scelta del Prosecco, l’ingrediente che non può assolutamente mancare: imitatissimo, ma insostituibile. Meglio sceglierne uno brut DOC, DOCG o Superiore, per creare un drink dal sapore unico e non troppo dolce. 

Soda o Acqua Frizzante

Basta una qualsiasi soda non aromatizzata, seltz o dell’acqua frizzante, meglio se spruzzata con un sifone.  

Fettina di arancia fresca

Una fetta d’arancia è la classica guarnizione per un Aperol Spritz. Puoi aggiungere anche un’oliva su un bastoncino, come lo servono a Venezia.

Leggi anche – Apericena: Cos’è E Come Organizzarlo In 5 Step 

Come preparare un Aperol Spritz

I cocktail Aperol Spritz sono incredibilmente facili da preparare. Bastano solo 5 minuti e non sono necessari shaker o particolari attrezzature.

Dovrai semplicemente riempire un bicchiere con ghiaccio, quindi aggiungere Aperol, Prosecco, soda e una fetta di arancia. Ma qual è la ricetta del vero Spritz?

La regola del 3-2-1 non sbaglia mai

Ricorda solamente il principio del 3-2-1 per non fare errori: versa tre parti di prosecco, due parti di Aperol e una parte (uno spritz) di acqua gassata. 

Le note amare dell’Aperol possono però non piacere a tutti: puoi ridurle usando meno Aperol e più Prosecco. Per diminuire invece la gradazione alcolica, usa proporzionalmente più soda e meno Aperol e Prosecco.

Cosa abbinare al tuo Aperol Spritz

Lo Spritz è comunemente servito prima di un pasto, per stimolare l’appetito. Per questo i cocktail da aperitivo sono in genere leggermente alcolici e più secchi che dolci.

Servi il tuo Campari Spritz con gustosi antipasti e stuzzichini: salumi, chips, noccioline, bruschette, verdure crude o sott’olio e formaggi, per un aperitivo davvero squisito.

E se ami i cocktail e sai preparare un perfetto Spritz, hai mai pensato di aprire un franchising bar?

Grazie a Spritzzeria aprire un bar in franchising nel 2021 non è mai stato così semplice e conveniente. Aderirai ad un format giovane, ma innovativo ed attento alla qualità. Oltre ad una strategia di marketing ad hoc, potrai sfruttare la popolarità sempre crescente di un drink ormai iconico, di cui se ne bevono circa 3.000.000 al giorno solo in Italia. 

Alle tantissime varianti di Spritz vengono abbinati dei taglieri composti da eccellenze Made in Italy, per offrire ai tuoi clienti prodotti di alta qualità ed un’esperienza indimenticabile.

Potrebbe interessarti

Scopri spritzzeria