È già da un po’ che stai pensando di investire nel franchising per aprire un locale frizzante e di tendenza? Ti piacerebbe puntare su un format come Spritzzeria e portarlo nella tua città? Be’, questo potrebbe essere davvero il momento giusto per farlo, e ti diciamo subito perché: fino al 31 dicembre 2023 hai la possibilità di installare il tuo dehors senza autorizzazione.
Cosa significa? Che oltre al tuo locale, avrai la possibilità di sfruttare liberamente anche gli spazi esterni, così da valorizzare ancora di più la tua attività, ampliare il tuo business e offrire ai tuoi clienti un’alternativa accogliente e ugualmente attrezzata anche all’aria aperta.
Ma cosa sono esattamente i dehors? E perché sono così importanti per chi gestisce un locale per aperitivi come Spritzzeria? Continua a leggere per scoprirlo!
Leggi anche – Finanziamento Per Aprire Un Bar: Agevolazioni E Contributi
Che cos’è un dehors
Il dehors è uno spazio esterno delimitato da una struttura o semplicemente da delimitatori che permette ai clienti di un locale di consumare cibo e bevande all’aria aperta.
Questo tipo di ambiente offre numerosi vantaggi sia per i proprietari dei locali che per i clienti. Per il gestore, il dehors è sicuramente un’ottima soluzione per ampliare la capienza del locale, soprattutto durante i mesi più caldi dell’anno. Se ben arredato e dall’atmosfera accogliente, può attirare l’attenzione di nuovi clienti e migliorare l’immagine del locale. Infine, è importante anche dal punto di vista economico, perché contribuisce ad aumentare il fatturato permettendo di sfruttare al meglio gli spazi esterni a disposizione.
Dal punto di vista della clientela, invece, il dehors è certamente un plus per chi desidera godersi una bella serata in compagnia e non vuole rinunciare a stare all’aperto.
Come creare un dehors accogliente e funzionale
Come abbiamo appena detto, il dehors all’aperto è la soluzione ideale per estendere la stagione di apertura di un locale e offrire ai propri clienti la possibilità di godersi una cena o un aperitivo all’aria aperta.
Ma come si realizza un dehors all’aperto funzionale ed esteticamente accattivante? I fattori da considerare sono diversi. Prima di tutto, bisogna considerare la disposizione degli spazi esterni del locale, valutando se l’area si presta meglio a una zona delimitata con pochi tavoli e sedie o se, al contrario, è possibile creare una vera e propria struttura arredata.
È importante poi scegliere con cura l’arredamento del dehors, optando per mobili e complementi in linea con lo stile e l’immagine del locale ma soprattutto in grado di resistere alle intemperie, per garantire ai clienti un’esperienza piacevole e confortevole in ogni momento.
E infine c’è l’illuminazione: scegliere quella adatta è fondamentale per creare l’atmosfera giusta e rendere il dehors sempre visibile dall’esterno, anche la sera tardi.
Leggi anche – Aprire Un Locale In Franchising Per Aperitivi: Da Dove Iniziare
Tipologie di dehors: quale scegliere?
La scelta del dehors per il proprio locale è una decisione da valutare con cura e attenzione, tenendo conto sia delle specifiche esigenze del locale, sia delle necessità dei clienti.
Esistono diverse tipologie di dehors per locali, ognuna con caratteristiche particolari. Tra le soluzioni più comuni, troviamo i dehors a terrazza, i gazebo, le tende da esterno e le pergole.
Ad esempio, i dehors a terrazza sono particolarmente indicati per i locali situati in posizione panoramica o per i gestori che vogliono offrire ai propri clienti la possibilità di ammirare il paesaggio circostante.
I gazebo sono strutture autoportanti che permettono di creare degli spazi coperti e sempre protetti dall’umidità o dalla pioggia.
Le tende da esterno, invece, sono la soluzione perfetta per creare degli spazi accoglienti e protetti dal sole, mentre le pergole offrono un’ampia superficie coperta e possono essere utilizzate anche come area ristoro.
Per capire come scegliere il dehors giusto per il proprio locale, è importante considerare tre aspetti principali:
- le dimensioni e la disposizione degli spazi esterni
- le necessità dei clienti
- le normative locali in materia di arredo urbano
Non bisogna mai dimenticare, infine, di scegliere il design e l’arredamento del dehors in funzione dello stile, dell’immagine e della filosofia del locale, affinché risulti sempre riconoscibile dalla clientela.
Normative e permessi per aprire un dehors: cosa c’è da sapere
Per aprire un dehors bisogna rispettare alcune normative e ottenere i permessi necessari concessi dalle autorità competenti. In genere, le regole per l’arredo urbano e per l’installazione di strutture esterne variano da comune a comune, quindi è importante informarsi presso l’ufficio tecnico del proprio comune per conoscere le specifiche normative locali.
Nel complesso, bisogna valutare con attenzione la posizione e le dimensioni del dehors, evitando di ostacolare il passaggio pedonale o di creare situazioni di pericolo per clienti e passanti. Ma anche rispettare le norme sulla sicurezza e sulla privacy, garantendo un adeguato isolamento acustico e luminoso per non disturbare la quiete pubblica e gli altri clienti del locale.
Per ottenere i permessi necessari per l’installazione di un dehors, invece, è possibile presentare una richiesta al proprio comune di appartenenza, allegando la documentazione richiesta e descrivendo in modo dettagliato il progetto. In genere, i tempi per ottenere i permessi variano a seconda delle specifiche normative locali e della complessità del progetto, quindi è consigliabile iniziare le pratiche burocratiche con largo anticipo rispetto alla data prevista di apertura del dehors.
Tuttavia, grazie alla proroga varata in Commissione Affari Costituzionali e Bilancio al Senato, è stata approvata la misura che proroga fino al 31 dicembre 2023 la possibilità di utilizzare gli spazi esterni dei locali senza dover chiedere alcuna autorizzazione.
Ecco perché se stai pensando di aprire la tua Spritzzeria in franchising questo è il momento giusto per farlo: c’è un enorme vantaggio in più che ti aspetta!