Aperitivo con prosecco: gli abbinamenti perfetti anche con lo Spritz

spritz con prosecco

Condividi questo post

Il Prosecco è un vino spumante che si accompagna molto bene con gli stuzzichini, rendendo l’aperitivo elegante e decisamente più gustoso. Ideale non solo durante il pasto, questa tipologia di vino può accompagnare del finger food prima di un pranzo o di una cena.

Ma come si abbina il prosecco con gli stuzzichini da aperitivo e qual è il bicchiere perfetto per apprezzare il suo impareggiabile gusto? 

Prosecco per aperitivo: idee e consigli

L’aperitivo è il momento perfetto per terminare una giornata stressante. Ideale da passare in buona compagnia, si mangia qualcosa di sfizioso accompagnato da varie tipologie di Prosecco, rigorosamente servito alla giusta temperatura.

Un prosecco da aperitivo, che si abbina molto bene agli antipasti, è il Prosecco DOC Brut Nature, dal gusto secco e armonico, con sentori fruttati e floreali.

Così come il Prosecco Superiore DOCG, che si caratterizza per la sua eleganza vitale, il colore delicatamente dorato, la moderata corposità, il perlage fine ed il gusto fresco. Si distingue dal Prosecco DOC per la sua versatilità, che lo rende perfetto sia per l’aperitivo che per un pranzo o una cena leggera. 

Per chi è abituato ad un aperitivo classico con Prosecco, consigliamo di provare le diverse varietà insieme al finger food, in modo da esaltarne al meglio i sapori.

Finger food per un perfetto aperitivo con Prosecco

Grazie al suo perlage fine, il Prosecco si sposa perfettamente con piatti della tradizione, ma anche in abbinamento a delle ricette creative, per realizzare un aperitivo alcolico elegante e sfizioso.

Questa tipologia di bollicina ben si presta ai più svariati abbinamenti e a moltissime occasioni, soprattutto se in buona compagnia.

Un’idea da provare è l’accostamento del Prosecco DOC con ostriche e gamberi, ma anche sushi, sashimi, tartare di pesce e crostacei: un mix di profumi e colori che renderanno la serata decisamente più frizzante. Un’altra opzione è l’abbinamento con delle tartine o bignè salati.

Si accompagna particolarmente bene anche ad un tagliere di formaggi freschi e salumi o con piatti vegetariani, che trovano nelle sue note fruttate, floreali e di erbe aromatiche, un grande alleato.

Oltre alle crudités e mini-fritti, torte salate e frittate alle erbe mettono in risalto la nota aromatica di questo vino spumante.

E in estate? Spazio a prosciutto e melone, insalata di riso, caprese e vitello tonnato. Questo perché il Prosecco è un vino trasversale e le differenti tipologie permettono di selezionare quello più adatto ad ogni pietanza.

Quale bicchiere utilizzare per il Prosecco?

Per apprezzare al meglio il vino e godere di una sublime esperienza, è fondamentale scegliere il bicchiere giusto. Esistono infatti diverse tipologie di bicchieri per aperitivo con Prosecco che si distinguono per forma, dimensioni e caratteristiche. Bicchieri molto diversi tra loro, che se scelti bene permettono un’eccellente degustazione e valorizzazione del vino.

Nonostante venga spesso servito nei flute e permette di apprezzare meglio il perlage dello spumante, la sua apertura stretta impedisce al naso di sentire i profumi sprigionati dal prosecco.

Per questo motivo, come regola generale è preferibile utilizzare dei bicchieri a stelo di cristallo o di vetro. Questi permettono innanzitutto di apprezzare il colore e l’aspetto del vino. Alla prima analisi visiva segue quella olfattiva e, infine, quella gustativa. Inoltre, i bicchieri in plastica e in metallo sono particolarmente sconsigliati, in quanto alterano profumo, gusto e temperatura.

Lo stelo è un elemento ricorrente in tutti i bicchieri da vino: consente infatti di tenerlo tra le dita e lontano dal vino, così da non influire sui profumi e sulla temperatura di servizio.

Il prosecco è perfetto per lo Spritz

Quando si parla di aperitivo, si pensa immediatamente allo Spritz. Questo cocktail alcolico, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo, è composto da vino bianco, un bitter amaricante e selz

In realtà, per ottenere uno Spritz eccellente serve un ottimo Prosecco, meglio se con un grado zuccherino medio basso. Un Conegliano-Valdobbiadene Brut, Doc o Docg potrebbe ad esempio essere l’ideale. 

E se non volessi usare il Brut? Lo Spritz viene molto bene anche con un Extra Dry, con un risultato leggermente più dolce. In particolare, il sentore di mela e di acacia di alcuni prosecchi Extra Dry, si sposa molto bene con l’aroma amarognolo dell’Aperol Spritz, per un gusto davvero sorprendente.

Potrebbe interessarti

Scopri spritzzeria