Calde sere estive o gelide serate invernali? Che sia inverno o estate, non importa, qualunque stagione è adatta per trovare un momento di convivialità insieme ad amici o colleghi.
L’apericena è parte della nostra vita fuori o dentro casa, un momento di socialità, intrattenimento o del puro stare insieme al proprio compagno, alla propria sorella o ai colleghi dopo il lavoro.
Ci si ferma qualche momento, per staccare la spina durante la settimana, a sorseggiare uno spritz accompagnato da qualche stuzzichino o piccole pietanze, o nel weekend prima di una serata in discoteca o una passeggiata in riva al mare.
Apericena: cos’è?
Apericena o aperitivo? Saranno forse la stessa cosa? A quanto pare no. L’aperitivo è una bevanda alcolica o analcolica che può essere accompagnata da piccoli stuzzichini, mentre l’apericena è l’unione di cena e aperitivo: un buffet composto da un’ampia scelta di pietanze di solito salate come assaggi di pasta o contorni, stuzzichini, cous cous, tagliere di salumi e formaggi per ogni palato, il tutto accompagnato da un cocktail.
Un’alternativa alla classica cena, dunque, che può essere consumato in un bar, in locali dedicati in modo esclusivo all’aperitivo o in un ristorante.
Ti sei mai chiesto come viene organizzato o come organizzare un apericena? Non occorrono grandi preparazioni o allestimenti, ma bastano pochi passaggi per organizzare un apericena che faccia breccia nel cuore o meglio nel palato degli invitati. Scopriamo come.
Come organizzare un apericena? 5 step da seguire
Un momento con gli amici, festeggiare un compleanno o un traguardo importante insieme alle persone speciali della propria vita.
Ecco alcuni step e consigli da seguire su come organizzare un apericena in un bar o in un locale per aperitivi come Spritzzeria.
1. Allestimento del buffet
L’allestimento del buffet è la parte più importante di tutto l’apericena, è il passaggio che permetterà di far funzionare tutto.
Prima di tutto si dovrebbe pensare a dove disporre le pietanze, dove mettere i cocktail e dove mettere piattini, posate e tovagliolini che possono essere utilizzati dagli invitati per essere autonomi durante l’apericena.
Il segreto è: disporre tutto in modo da garantire ai presenti di mangiarlo comodamente, riempire il piatto e tornare a sedere o mangiarlo con le mani pur stando in piedi per muoversi liberamente, chiacchierare e fare nuove conoscenze.
Vassoi e pietanze è meglio disporli su un unico unico bancone o se disposti su tavoli differenti, le pietanze devono essere le stesse così da non lasciare nessuno a bocca asciutta.
Con unico bancone si può tenere sotto controllo l’andamento dei vassoi e capire quando è il momento di ricaricare le pietanze o portare nuove monoporzioni.
Se i tavoli sono separati organizzate il tutto in modo da controllare l’esaurirsi dei vassoi o delle piccole porzioni.
2. Pietanze per ogni palato
Cibo in piccole porzioni, vario, nella giusta quantità e che possa accontentare più palati.
Prediligere dunque menu gourmet con specialità locali: salumi, formaggi, pizza, focaccia, pasta fredda e cous cous, mix di frittura, patate speziate, arancinetti, friselle accompagnate da pomodorini gialli e rossi, olive all’ascolana e tanto altro.
3. Varietà di cocktail e spritz
Durante l’apericena è bene fornire un’ampia scelta di cocktail alcolici e analcolici, ma anche e soprattutto il classico spritz.
Per soddisfare le esigenze di ogni persona presente, per chi ama scoprire e provare nuovi sapori, locali in franchising come Spritzzeria offrono ben oltre 20 varianti di spritz.
4. Attenzione alle norme igieniche e di sicurezza
Si sa, ormai da due anni si convive con il covid-19. Ogni locale, seppur con l’allentamento delle misure restrittive, continua a garantire la sicurezza ai propri clienti.
Un ambiente pulito e igienizzato, ventilato, spazi all’aperto o ampi spazi all’interno del locale per agevolare il distanziamento sociale, è l’ideale per trascorrere una serata in relax e in sicurezza.
5. Location e cura dei dettagli
Chi entra in un bar o locale per aperitivi, nota subito l’ordine e la cura dei dettagli. Prediligere location che non lasciano nulla al caso, in pieno stile moderno e con attenzione per un ambiente di design.
Luci e lampadari in armonia con lo stile della location e per accompagnare l’atmosfera magica della serata in compagnia degli amici o persone speciali.
Tavoli e sedie dai toni scuri o colorati che richiamano il tipico stile di un locale per aperitivi e del tanto amato spritz, disposti all’interno o all’aperto per permettere agli invitati di scegliere dove sorseggiare il proprio cocktail e assaporare le porzioni di cibo che lo accompagnano.
Se organizzare aperitivi o apericena, preparare spritz e cocktail per i tuoi amici è la tua passione, vieni a trovarci nei locali Spritzzeria aperti in tutta Italia oppure apri la tua Spritzzeria in franchising!